Tutto stava nel ributtarmi nel mondo on-line con un tempismo che scansatevi (sempre, dalla luce). Grazie all’essere riuscita, dopo numero mesi quattro, a riaprire instagram senza terrore, ieri mattina ho scoperto che ci sarebbe stato il Grande Ritorno delle Presentazioni Live di effequ. A riaprire la stagione, il saggio pop di Gabriele Merlini, No music […]
Tag: Firenze
La presentazione di fine anno
Ieri c’è stata la presentazione del romanzo dell’Estate, L’iguana era a pezzi di Giulio Pedani alla Piccola Farmacia Letteraria di Firenze, e per me è stata come la cena di fine anno scolastico. Quel momento in cui ci si vede, ci si saluta, si mette un punto alle cose, si chiudono i cerchi, ci si dice ci […]
Vanni Santoni alla Cité – le combo, quelle belle
Il tour dell’ultimo romanzo di Vanni Santoni, I fratelli Michelangelo, assomiglia a quello di una rock-band che si spara decine e decine di concerti in qualsiasi spazio, evento, manifestazione, rimbalzando come una pallina da un capo all’altro del Paese. La prima è stata a Roma il 16 marzo, e ci sono già alle spalle librerie con solo […]
An evening with Manuel Agnelli – cronachina del live al Tuscany Hall di Firenze
Disclaimer Se su libri/letteratura/fiere/festival sento di poter aprir bocca (o, in questo caso, battere sulla tastiera) con dovuta cognizione di causa, non posso certo dire lo stesso su musica/musicisti/concerti. Che in realtà è un’altra delle cose che più amo, ma come sui film/cinema non mi sento preparata abbastanza, arrivo sempre un po’ dopo, ho gusti […]
Ovunque sulla terra un’altra cena: cronache di una presentazione incrociata
Seguendo le regole del buon senso che ha ricordato quel giovanotto di Francesco Quatraro, editore della pluriamata effequ – per cui se sei under 40 sei un giovane scrittore, e se pubblichi per la prima volta sei un esordiente, nel felice contesto di Green,go! una bottega sostenibile in cui si servono pure dell’ottimo alcol e […]
Andrea Zandomeneghi, Il giorno della nutria
Cose che so di me stessa in maniera definitiva e categorica: non potrò mai avere un rapporto asettico con i libri. Ci provai una volta per scrivere una recensione che mi fu chiesta (e poi mai uscita), e mi sentii talmente estranea a quello che provavo a proposito del libro e a quello che volevo […]
Buona la prima: presentazione di Ovunque sulla terra gli uomini di Marco Marrucci
Ci sono un’infinità di variabili da prendere in considerazione nella riuscita di una presentazione libresca: luogo, tempi, affluenza di pubblico, attenzione del pubblico, qualità del libro presentato, alchimia tra l’autore e chi lo presenta. Quando tutti questi elementi vanno in sintonia lo si percepisce chiaramente, come è successo ieri sera alla Cité – Libreria Caffè di […]
Boia che disagio: Firenze Libro Aperto
Sono preda di una vis polemica che scansateve, e voglio rendervi parte senza indugio delle mie considerazioni per niente carine e coccolose. Firenze Libro Aperto – Le premesse Trattasi della nuova fiera del libro di Firenze, seconda edizione. Anzi, come si evince dalla pagina Facebook a essa dedicata, “la seconda storica edizione” (???) del “primo Festival Nazionale del Libro […]
Bene, bravi, bis: Firenze RiVista
Il primo fine settimana di autunno un’estate infinita che genera in me scompensi e dubbi esistenziali, mi ha vista fare anda e rianda nel capoluogo toscano – e nello specifico in uno di luoghi che più adoro, il complesso delle Murate – per un evento che aspettavo in gloria da agosto, la quarta edizione di Firenze RiVista. […]