Tutto stava nel ributtarmi nel mondo on-line con un tempismo che scansatevi (sempre, dalla luce). Grazie all’essere riuscita, dopo numero mesi quattro, a riaprire instagram senza terrore, ieri mattina ho scoperto che ci sarebbe stato il Grande Ritorno delle Presentazioni Live di effequ. A riaprire la stagione, il saggio pop di Gabriele Merlini, No music […]
Tag: Editoria indipendente
Lunedì, dicembre, piove, sto. Bene.
Il 2019 sta per finire e io ho appena buttato gli scontrini di aprile. La inizio toccandola piano. Questa vitah è buffa, ti sembra sempre di esser lì che ce la stai per fare, ti manca un attimo, stai per acciuffare il lurido cencio del calcinculo, sei a un soffio, e invece no: via che […]
La presentazione di fine anno
Ieri c’è stata la presentazione del romanzo dell’Estate, L’iguana era a pezzi di Giulio Pedani alla Piccola Farmacia Letteraria di Firenze, e per me è stata come la cena di fine anno scolastico. Quel momento in cui ci si vede, ci si saluta, si mette un punto alle cose, si chiudono i cerchi, ci si dice ci […]
Giulio Pedani, L’iguana era a pezzi • Tre vite lungo la Francigena
Quando ho letto il sottotitolo dell’ultimo romanzo targato effequ ho dovuto ricacciare dentro un grido di terrore: ho il trauma della Via Francigena dalla tenera età di 17 anni, quando al liceo venne una coppia di tizi cattolicissimi a raccontarci il loro pellegrinaggio lungo la Via Francigena, e io e la Maggica si rimase tramortite dal tedio […]
Effequ fa i libri belli, lo sapevate?
Cose che funzionano ogni tanto nella vita: fermarsi a riflettere sulle situazioni che si stanno vivendo. Ebbene, mi sono soffermata un attimo a pensare al perché, nel Grande Cerchio della (mia) Vita, sarò di nuovo a spacciare i librini effequ durante un evento letterario, in questo caso il più importante appuntamento dell’editoria italiana, il Salone del […]
Rachel Khong, Bye bye vitamine!
Bye bye vitamine! è una specie di memoir: siamo quindi nella non-fiction, ovvero scrittori che parlano di fatti propri – che poi boh, penso che quando qualcosa si posa su carta destinata a un lettore che non sei tu diventa immediatamente fiction, narrativa, invenzione, diobonino letteratura se fatta ammodo, fate voi. Comunque. Si parla di malattia ed è […]
Book Pride Milano – 2019 edition
Il Book Pride è giunto alla sua quinta edizione e corre veloce verso il podio di fiera che forse mette d’accordo quasi tutti gli attori del mondo libro (da chi i libri li fa a chi li legge). Chissà. Io di certo provo molto affetto nei suoi confronti, e se volete un mio agile recap […]
Ovunque sulla terra un’altra cena: cronache di una presentazione incrociata
Seguendo le regole del buon senso che ha ricordato quel giovanotto di Francesco Quatraro, editore della pluriamata effequ – per cui se sei under 40 sei un giovane scrittore, e se pubblichi per la prima volta sei un esordiente, nel felice contesto di Green,go! una bottega sostenibile in cui si servono pure dell’ottimo alcol e […]
Domitilla Pirro, Chilografia • Diario vorace di Palla
Quando leggo un libro bello mi sento estremamente fortunata. Arrivo all’ultima pagina un po’ confusa e incerta, e chiudo il volume con gli occhi vacui e la necessità di riportare al più presto su carta le sensazioni che mi ha lasciato. E poi, una volta che mi sono ripresa, succede che lo voglio dire a […]
Andrea Zandomeneghi, Il giorno della nutria
Cose che so di me stessa in maniera definitiva e categorica: non potrò mai avere un rapporto asettico con i libri. Ci provai una volta per scrivere una recensione che mi fu chiesta (e poi mai uscita), e mi sentii talmente estranea a quello che provavo a proposito del libro e a quello che volevo […]